Il complesso di Santa Maria della Vita è pressoché tutto accessibile. Per raggiungere la chiesa è disponibile un ingresso secondario con rampe al civico numero 8 di via Clavature, lo stesso del museo e dell’oratorio. Per accedere a questi due spazi, inoltre, è a disposizione un ascensore. Il bagno accessibile si trova al primo piano. Da segnalare che l’unica opera non fruibile da persone in carrozzina è il “Compianto” di Niccolò dell’Arca.
Fondata nella seconda metà del sec. XIII dalla confraternita dei Battuti di S.Maria della Vita, una delle prime sorte in Italia sull’onda del movimento dei Disciplinati fiorito nel 1260 a Perugia per impulso di Raniero Fusani. Accanto alla pratica della flagellazione, i suoi membri provvedevano ad assistere i pellegrini e i malati nell’attiguo ospedale, oggi scomparso.
La chiesa – cui spetta il titolo di santuario – venne ampliata fra il 1454 e il 1502 e ricostruita alla fine del sec. XVII dall’arch. G.B. Bergonzoni dopo un rovinoso crollo del soffitto avvenuto nel 1686. La cupola fu innalzata nel 1787 su disegno di Giuseppe Tubertini. Di linee eleganti e ariose l’interno, su pianta ellittica, ove si ammira il famoso gruppo plastico della Pietà, “Compianto del Cristo Morto”, uno dei più vigorosi ed espressivi capolavori della scultura italiana, modellato nella seconda metà del ‘400 da Nicolò dell’Arca. Sull’altare maggiore l’affresco della Madonna della Vita della seconda metà del sec. XIV.
Oltre alla chiesa, è possibile visitare il museo e l’Oratorio dell’Arciconfraternita dei Battuti di Santa Maria della Vita (XV – XVI sec.), che ospita, tra le altre cose, il “Transito della Vergine” di Alfonso Lombardi, un gruppo di quindici statue in terracotta. L’oratorio viene utilizzato anche per concerti, conferenze e convegni, oltre che per il culto, essendo tutt’ora consacrato.
L’ingresso è gratuito; e’ disponibile materiale informativo cartaceo in italiano, inglese e francese.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
INGRESSO
La pavimentazione circostante è di lastroni lievemente disconnessi e in leggera pendenza.
Prima della porta d’ingresso alla chiesa si incontrano otto gradini consecutivi alti cm. 15-18, con corrimano a sinistra e a destra.
La porta è a battenti, con apertura manuale, solitamente spalancata, con un passaggio utile di cm. 144: è seguita da due porte, una a destra, l’altra a sinistra, con passaggio utile di cm. 103, che danno accesso alla chiesa.
C’è un secondo ingresso al numero civico 8 di via Clavature: è l’ingresso per il museo e l’oratorio, ma da accesso anche alla chiesa, ed è accessibile a persone in carrozzina. Presenta una prima rampa larga cm. 74 e con una pendenza del 15% circa, seguita da un cancello largo cm. 74 (+ cm. 97 della seconda anta che è preceduta da un gradino di cm. 10). Il cancello è a sua volta seguito da una rampa con una pendenza del 15% e con corrimano a destra e sinistra.
Prima del cancello c’è un campanello posto ad un’altezza di cm. 131. Un secondo campanello/videocitofono si trova dopo la seconda rampa, prima della porta d’ingresso, ad un’altezza di cm. 134 da terra.
SALE
Chiesa: si sviluppa tutta in piano e ogni punto è raggiungibile. Però, per visitare il “Compianto” di Niccolò Dell’Arca, collocato alla destra dell’altare, si incontrano quattro gradini consecutivi senza corrimano, alti cm. 14-15. Non ci sono ausili per superarli.
Ingresso secondario chiesa, museo, oratorio: superata la seconda rampa ed una porta con passaggio utile di cm. 111, ci si trova in un atrio, alla destra del quale si trova l’ingresso secondario alla chiesa. La porta, larga cm. 78, è preceduta da una rampa (pendenza dell’11% circa), dopo la quale si supera un breve corridoio (largo cm. 85 nel punto più stretto), in fondo al quale è collocata una seconda rampa (larga cm. 98 e con una pendenza del 24,5%) che da accesso alla chiesa.
Alla sinistra dell’atrio, invece, si incontrano ventinove gradini non consecutivi (pianerottolo dopo dodici gradini) alti cm. 15, con corrimano a destra e a sinistra. Questa scala conduce al piano del museo e dell’oratorio. La porta d’ingresso in cima alla scale ha un passaggio utile di cm. 136.
E’ a disposizione un ascensore (vedi scheda).
In cima alle scale, sulla sinistra, si trova la biglietteria/bookshop/punto informazioni, mentre sulla destra, dopo sette gradini consecutivi, alti cm. 13-15 e superata una porta larga cm. 120, si accede alla prima sala del museo.
Questa presenta spazi ampi, che consentono una buona capacità di movimento e una fruizione comoda delle opere esposte.
Dalla prima sala, sulla sinistra, si raggiunge, in piano, un corridoio, alla destra del quale un passaggio in piano di cm. 92, da accesso alla seconda sala. Questa è di piccole dimensioni, ma è visitabile anche da persone in carrozzina.
Alla sinistra del corridoio, invece, si trova il passaggio per raggiungere i servizi igienici.
Nella prima sala del museo, in fondo a destra, si trovano i dieci gradini non consecutivi (pianerottolo dopo i primi tre) alti cm. 16-18 che portano all’oratorio. Il corrimano si trova a destra per gli ultimi sette gradini. La porta d’ingresso all’oratorio ha un passaggio utile di cm. 90.
La sala è spaziosa e consente un’ottima capacità di movimento. Solo per raggiungere un punto è necessario superare un gradino di cm. 20.
SERVIZI IGIENICI
I bagni sono divisi per uomini, donne (con antibagno in comune) e disabili.
Bagno disabili: la porta d’ingresso è di cm. 79. Il lavandino sospeso, con rubinetto a leva è alto cm. 73. Lo spazio ad esso frontale è di cm. 116.
Il wc, a pavimento, è alto cm. 53. Lo spazio a destra è di cm. 35, quello a sinistra di cm. 116.
I maniglioni si trovano alla destra e alla sinistra del wc e alla destra del lavandino.
Altri servizi: la porta d’ingresso all’antibagno comune è di cm. 75. i lavandini sono sospesi, incassati. Hanno un’altezza di cm. 80 e rubinetti ad infrarossi. Lo spazio ad essi frontale è di cm. 153.
Bagno donne: la porta d’ingresso è di cm. 75. Il wc è a pavimento, alto cm. 41. Lo spazio a sinistra è di cm. 36, quello a destra di cm. 32, quello frontale di cm. 71.
Bagno uomini: la porta d’ingresso è di cm. 75. Il wc è a pavimento, alto cm. 40. Lo spazio a sinistra è di cm. 35, quello a destra di cm. 38, quello frontale di cm. 74.
ASCENSORE/AUSILI
La porta dell’atrio per raggiungere l’ascensore è larga cm. 86. Dopo la porta, sulla sinistra, si deve percorrere un breve corridoio che conduce ad una rampa che da accesso all’ascensore. La rampa ha una pendenza del 10%.
L’ascensore collega dal piano terra al secondo piano (oratorio).
La chiave per utilizzarlo è depositata al primo piano (museo), l’ascensore viene aperto solo su richiesta.
La doppia porta laterale dell’ascensore ha un passaggio utile di cm. 90. La larghezza interna è di cm. 135, la profondità di cm. 150.
La pulsantiera esterna, ad un’ altezza di cm. 130, è a rilievo; quella interna, posta a cm. 115 da terra, è a rilievo con braille. Non c’è segnale di arrivo al piano.
Il pulsante di emergenza è posto ad un’altezza di cm. 110, il citofono di 120.
Uscendo dall’ascensore al primo piano si incontra un gradino di cm. 3.
L’ascensore, a questo piano, arriva alla prima sala del museo.
Al piano dell’oratorio, invece, l’ascensore arriva a metà sala. Dal punto d’arrivo, per raggiungere l’oratorio, si incontra una rampa larga cm. 90, con una pendenza del 23% circa.
Le uscite di sicurezza sono l’uscita principale ed una seconda collocata vicino ai servizi igienici.
Address
Our Address:
Via Clavature 8, 40124 Bologna BO
GPS:
44.4932696242, 11.3446022969