Il locale è complessivamente accessibile ed è dotato di bagno attrezzato. Le uniche sale non raggiungibili tramite ausili sono quella al piano inferiore, con il mercato equo-solidale, e le due salette al piano superiore, raggiungibili solo percorrendo alcuni gradini. La luminosità, soprattutto al piano terra, è buona; il locale non è rumoroso.

Il Cafè de la Paix è un caffè – bottega equo-solidale. I prodotti del caffè e della bottega provengono tutti da piccole realtà italiane impegnate nell’inserimento lavorativo di persone in situazioni di disagio o da aziende del sud del mondo che difficilmente sbarcano nelle grandi distribuzioni del mercato. Il Cafè promuove ed ospita regolarmente eventi, incontri, presentazioni di libri, proiezioni, mostre temporanee (info sul sito) e feste di laurea.
Nella seconda sala al piano terra è a disposizione dei clienti una libreria per il cd. “bookcrossing”(*) .
Cocktail, bevande e cibi sono davvero molto buoni, particolari e curati; i prezzi sono nella media ed eticamente ben spesi.
E’ arredato in stile “etnico”, nel senso positivo del termine, molto curato. Le due stanze al primo piano sono un “gioiellino”, ma in generale tutto il locale, ricavato negli ambienti che prima ospitavano un vecchio forno, merita una visita…e una sosta.

Offre servizio di catering.
Ospita anche una scuola di italiano per stranieri (in collaborazione con la Coop. AIPI).
Il Cafè de la Paix ha altre due sedi, una all’interno della Mediateca di S. Lazzaro (BO) e l’altra in via del Pallone, 4 (Bologna).

(*) Il BookCrossing o BC, è un’iniziativa a livello mondiale che lega la passione per la lettura e per i libri alla passione per la condivisione delle risorse e dei saperi. L’idea di base è di rilasciare libri “into the wild”, ovvero dovunque una persona preferisca, affinché possano essere trovati da altre persone. L’iniziativa ruota intorno all’esistenza di un sito web attraverso il quale è possibile dotare i volumi di un codice identificativo unico (BCID – Bookcrossing ID) che permetterà di seguire i loro spostamenti a livello mondiale, sempre che venga utilizzato il sito web ad ogni passaggio.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA

INGRESSO
Per raggiungere il locale, la pavimentazione esterna è composta di lastroni e ciottoli abbastanza regolari nel marciapiede e nel manto stradale, in lieve pendenza.
Prima della porta d’ingresso al caffè c’è una rampa, larga cm. 94,5 e con pendenza del 25,2% e nessun gradino.
A fianco del primo, c’è un secondo ingresso, quello alla seconda sala, preceduto da due gradini consecutivi di cm.15 e 9, senza corrimano.
Le porte, in entrambi i casi, sono a battenti con apertura manuale, non pesanti. Il passaggio utile è di cm. 88.

SALE
Nella prima sala l’arredo non è fitto, gli spazi non sono grandi, ma la capacità di movimento nel complesso è buona. I tavoli, tondi (altezza cm. 70) e quadrati con piede centrale (spazio libero sottostante di cm. 70 x 70; profondità cm. 31) sono un po’ scomodi per le carrozzine. Per sedersi, sedie e panche.

Dalla prima sala, sulla destra, in piano, si accede ad una seconda sala, arredata con due tavoli rettangolari a quattro piedi (spazio libero sottostante cm. 110 (lunghezza) x 87; profondità cm. 60) e sgabelli; un tavolinetto alto (cm. 108 da terra) a piede centrale con sgabelli; un tavolo rettangolare a quattro piedi (spazio libero sottostante cm. 140 (lunghezza) x 63; profondità cm. 76,5) con sedie normali. Lo spazio è abbastanza ampio e i tavoli quasi tutti alti.

Frontalmente alla porta d’ingresso principale, dopo la prima sala, con una rampa comoda (larghezza cm. 96; pendenza di circa il 15%) si accede alla sala bar, con il bancone e un angolo per la vendita di prodotti alimentari equo-solidali. Qui lo spazio si restringe, i movimenti sono più difficoltosi.
In questa sala si trovano la cassa e il bancone, per consumazione ed esposizione pasticceria e cibo, alto cm. 117, con alcuni sgabelli di fronte.
L’uscita di emergenza è collocata in questa sala e affaccia su un cortile di via Collegio di Spagna, con un gradino di cm. 7; anche le due porte d’ingresso, comunque, sono previste nel piano d’evacuazione.
Questa sala comunica con la seconda (e con il bagno accessibile) attraverso una rampa larga cm. 85 e con pendenza del 21,2%.

Sempre in questa sala c’è un soppalco in legno, per raggiungere il quale si devono salire quindici gradini non consecutivi (pianerottolo dopo i primi 8) di cm. 17, con pianerottolo dopo i primi otto, con corrimano da entrambi i lati.
Sul soppalco ci sono due tavoli, un divanetto e due sgabellini, lo spazio è piccolo. Ma dal soppalco, salendo rispettivamente altri 4 e 5 gradini di altezza variabile (cm. 11 – 29) senza corrimano, si accede ad altre due piccole sale, con arredo simile alla prima del piano terra.

Dalla sala bar, scendendo 17 gradini non consecutivi (pianerottoli dopo 12 e 16 gradini) alti 21 – 22 cm. e con corrimano a destra, si raggiunge la Bottega, con prodotti vari (vestiti, oggetti, detersivi…) tutti equo–solidali. La sala è piuttosto ampia, l’arredo (scaffali e tavolinetti) consente una buona capacità di movimento complessiva, restringendosi solo in alcuni punti.

SERVIZI IGIENICI
Il bagno riservato ai disabili (e con un tavolo per il cambio dei bebè) si trova al piano terra, in fondo alla seconda sala e alla destra della sala bar. La porta, a battenti e ad apertura manuale, misura cm. 80 di larghezza.
Il lavandino è sospeso, con rubinetto a leva, alto cm. 85. Lo spazio frontale al lavandino è di cm.200. Ci sono due maniglioni sulla sinistra.
Il wc è a pavimento, alto cm.49, i maniglioni si trovano sia alla destra sia alla sinistra del water.
Lo spazio frontale al wc è di cm.195, a destra di cm.119, a sinistra di cm.38.

L’asciugamani è posto ad un’altezza di cm. 95 (pulsante a cm. 105)

L’altro servizio igienico si trova lungo le scale che portano alla Bottega al piano inferiore, dopo dodici gradini consecutivi di cm. 21 – 22, con corrimano a destra.
E’ un bagno unico per uomini e donne, non attrezzato e molto piccolo.
La porta d’ingresso all’antibagno misura cm. 74 di larghezza.
Dopo la porta si incontra un gradino di cm.16.
Nell’antibagno c’è un lavandino sospeso con rubinetto a pedale, alto cm. 86. Lo spazio frontale al lavandino è di cm. 90.
La porta del bagno misura cm.74 di larghezza.
Il water è a pavimento: lo spazio frontale al wc è di cm. 73, a destra di cm. 20, a sinistra di cm. 26,5.
C’è un bidet che, al momento della rilevazione, fungeva da contenitore di pout pourri per profumare l’ambiente.
VARIE
La luminosità, soprattutto al piano terra, è buona; il locale non è rumoroso.

Il servizio è al tavolo e al bancone.

E’ previsto un menù per vegetariani e vegani; ci sono inoltre prodotti confezionati adatti a diabetici, celiaci e allergici al lattosio.

Address

Our Address:

Via Collegio di Spagna 5/b, 40123 Bologna BO

GPS:

44.4911376856, 11.3395901322

Telephone:
Contact Owner
Click on button to show the map.