La biblioteca è complessivamente accessibile. Sosta e movimento sono buoni pressoché in ogni punto. Se in sala consultazione l’utilizzo dei tavoli può risultare difficoltoso per persone in carrozzina, è possibile trasferire i libri nella sala lettura. E’ disponibile un bagno attrezzato.
Le persone con difficoltà motorie possono accedere alla biblioteca dal Museo Civico Archeologico.
Quando il museo civico è chiuso (tutti i lunedì feriali e ogni giorno, tranne il sabato, dalle 15:00 in poi), l’ingresso per persone con disabilità è situato in via De’ Foscherari: qui si può suonare il campanello e attendere risposta o telefonare in anticipo al centralino della Biblioteca (051 276811). In caso di esposizioni allestite nel cortile o al piano terra o in occasione di eventi simili, c’è la possibilità di entrare dall’ingresso di via Massei, previo contatto con il centralino della biblioteca.

 

Area di interesse della biblioteca: cultura generale, con prevalenza delle discipline storiche, filosofiche, politiche, letterarie, artistiche, biografiche e bibliografiche. Di particolare valore è la sezione dedicata alla cultura bolognese.
Storia della biblioteca: la nascita della Biblioteca Comunale risale al 1801 per opera del Dipartimento del Reno. La Biblioteca raccoglie il patrimonio librario delle congregazioni religiose disciolte dai provvedimenti del periodo napoleonico (1797-1798) e dal Regno d’Italia (1866).
La nuova Biblioteca venne dapprima ospitata presso il Convento di San Domenico, poi trasferita nel 1838 nel palazzo dell’Archiginnasio. Il materiale venne organizzato per materia e collocato nelle antiche aule dello Studio dal bibliotecario Luigi Frati.
Col tempo moltissime donazioni, oltre alle acquisizioni, arricchirono il patrimonio della biblioteca. Non fu possibile mantenere a lungo la vocazione di documentazione generale in tutti i campi del sapere che aveva caratterizzato la prima fase di vita della biblioteca, e ci si orientò sempre di più verso le discipline umanistiche, riservando particolare attenzione a tutto ciò che riguardava la vita civile, politica e culturale di Bologna e del suo territorio.
Nel corso degli anni l’Archiginnasio si è sempre più caratterizzato quale biblioteca di ricerca e di conservazione, rafforzando una vocazione resa più marcata dal parallelo sviluppo della Biblioteca popolare, nata come sezione dell’Archiginnasio nel 1909 e divenuta in seguito Biblioteca Centrale di pubblica lettura.
La Biblioteca promuove numerose iniziative culturali: cicli di conferenze, presentazioni di volumi, convegni, mostre; notevole anche l’attività editoriale consistente nella pubblicazione della rivista L’Archiginnasio, di cataloghi di mostre organizzate dall’istituto, e dei volumi della collana La biblioteca de l’Archiginnasio.

E’ disponibile un servizio di fotocopie (le quali vengono effettuate dal personale e per le quali è richiesto il pagamento in contanti).

La sala “Manoscritti e libri rari” ha regole precise rispetto all’utilizzo di guanti, all’introduzione di oggetti di cancelleria dall’esterno, ecc.

 

DESCRIZIONE DETTAGLIATA

INGRESSO
Ingresso principale: per raggiungere la biblioteca, la pavimentazione esterna, sotto il portico, è liscia e in lieve pendenza. Prima della porta d’ingresso si incontrano due gradini consecutivi, alti rispettivamente cm. 18 e 15, senza corrimano. In caso di esposizioni allestite nel cortile o al piano terra o in occasione di eventi simili, c’è la possibilità di entrare dall’ingresso di via Massei, previo contatto con il centralino della biblioteca.

Una volta arrivati al cortile, sulla sinistra si trovano le scale che portano alla biblioteca, sulla destra quelle che conducono all’ala museale e alla sala Stabat Mater. Le scale presentano 42 gradini non consecutivi (pianerottoli dopo 8 e dopo 23 gradini), alti cm. 15, con corrimano a destra e a sinistra.
La porta trasparente che si incontra al secondo pianerottolo delle scale di destra ha un passaggio utile di cm. 90 per anta.

Ingresso per disabili dal Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio, 2): la pavimentazione antistante, sotto il portico, è liscia e in piano. La porta d’ingresso è a battenti, con apertura manuale, piuttosto pesante. Il passaggio utile è di cm. 89 per anta. La rampa per raggiungere l’ascensore che porta alla biblioteca si trova in fondo alla sala biglietteria sulla destra. La rampa è larga cm. 120 ed ha una pendenza del 18 % circa.
Superata la rampa, sulla destra si trova la sala con l’ascensore di cui sopra.

Ingresso per disabili da via De’ Foscherari: quando il museo civico è chiuso (tutti i lunedì feriali e ogni giorno, tranne il sabato, dalle 15:00 in poi), l’ingresso per persone con disabilità è situato in via De’ Foscherari: qui si può suonare il campanello e attendere risposta o telefonare in anticipo al centralino della Biblioteca (051 276811). Per raggiungere questo terzo ingresso, la pavimentazione è composta di lastroni e sampietrini, abbastanza regolari. Prima della porta d’ingresso si incontrano due rampe: la prima, a sinistra, è larga cm. 103 e ha una pendenza del 20% circa. La seconda, a destra, ha una larghezza variabile (cm. 92 – 109) e una pendenza simile. Per raggiungere la rampa di destra, il passaggio è in parte ostacolato da motorini e biciclette parcheggiate. Il personale della biblioteca ha più volte richiesto al comune di provvedere affinché sia garantito un passaggio libero.

Dopo le rampe, la porta d’ingresso, a battenti con apertura manuale, ha un passaggio utile di cm. 100 per anta. Superata la porta, si accede alla sala con l’ascensore (la stessa che si raggiunge entrando dal Museo Civico Archeologico).

Con l’ascensore (vedi scheda) si raggiunge la biblioteca in un punto dal quale, percorrendo una rampa larga cm. 123 e con una pendenza del 14% circa, si accede alla sala delle informazioni bibliografiche, superando una porta a battenti di cm. 74 e 63 per anta (è anche un’uscita d’emergenza). Il personale della biblioteca è informato che, in assenza di accompagnatore, alla persona in carrozzina deve essere garantito un aiuto per raggiungere l’ascensore, in particolare per risalire la rampa. Dal punto in cui si arriva con l’ascensore, è necessario raggiungere l’ingresso principale alla biblioteca per ritirare la carta d’entrata.

SALE (*)
Sulla destra della sala delle informazioni bibliografiche si trova la sala consultazione (nella quale gli utenti possono prendere i volumi anche autonomamente, senza l’assistenza del personale). I tavoli della sala consultazione (alti cm. 79, con spazio utile sottostante di cm. 61 (altezza) x 38 (profondità)) hanno una mensola che ostacola l’ingresso delle carrozzine: in questo caso è possibile portare i volumi d’interesse nella sala lettura della biblioteca (vedi più avanti). Le sedie sono normali.

Dalla sala delle informazioni bibliografiche, si supera una porta di cm. 138 e si incontra una sala alla destra della quale, con un passaggio di cm. 100, si accede al servizio fotocopie (che vengono effettuate dal personale e per le quali è richiesto il pagamento in contanti).

Dopo quella sala, superata una porta di cm. 106, si raggiunge la saletta con il catalogo storico (cioè del materiale entrato in biblioteca fino al 1960); da qui, superata una porta di cm. 113, si accede alla sala lettura, ampia e che consente buona capacità di movimento e sosta. Il bancone per la richiesta dei libri, la ricezione, la registrazione e la restituzione è alto cm. 104. In sala lettura i tavoli sono alti cm. 85 e hanno uno spazio utile sottostante di cm. 71 (altezza) x 49 (profondità), con panche per sedersi rimovibili, se necessario.
Altri tavoli, posti ai lati, sono alti cm. 79 ed hanno uno spazio utile di cm. 67,5 (altezza) x 32 (profondità). Alcuni di questi ospitano proiettori di microfilm, mobili. Per sedersi sono presenti panche a muro.

Dalla sala lettura, una porta a spinta tipo saloon di 126 cm. apre al corridoio che conduce allo sportello d’ingresso. Lungo il corridoio è collocata la sala “Manoscritti e libri rari”, che presenta una porta di cm. 107 (con entrambe le ante aperte) e tavoli alti cm. 82 (spazio libero sottostante di cm. 62 (altezza) x cm. 35 (profondità)). Sempre lungo il corridoio ci sono alcune postazioni computer per la consultazione dei cataloghi. I tavoli con i computer hanno uno spazio utile sottostante di cm. 72 (altezza) x 81 (profondità).

Prima di raggiungere lo sportello si deve superare un sistema antitaccheggio composto da tre “torrette” che lasciano due passaggi di 91 cm. l’uno. Lo sportello d’ingresso, in cui lasciare il documento d’identità e presso il quale ritirare la carta d’entrata, le chiavi per depositare gli zaini negli armadietti (vedi più avanti) e chiedere informazioni, è alto cm. 90. Questo è il punto d’accesso alla biblioteca per chi entra dall’ingresso principale di piazza Galvani. La porta che segue lo sportello, a battenti con apertura manuale e trasparente, è larga cm. 170 (85 per anta).

Superata la porta, sulla sinistra, percorso un breve corridoio, di nuovo sulla sinistra, si trovano la zona ristoro e deposito zaini e i servizi igienici. Per raggiungere la sala, dopo un passaggio di 108 in piano, si deve percorrere una rampa larga cm. 170, con una pendenza del 24% circa e con corrimano a sinistra.
In questa sala è presente anche una cabina telefonica pubblica.
Per utilizzare gli armadietti, come detto, la chiave viene consegnata con il foglio d’entrata presso lo sportello d’ingresso. Per persone in carrozzina, è preferibile richiedere le chiavi degli armadietti numero: 3, 6, 10, 13, 17, 20, 24, 27, 31, 35, 39, 43, 47, 51, 55, 59, 63, 67, 71, 75, 79, 83, 87, 91, 95, 99, 103, 107, 111, 115, 119, 123.

Proseguendo in quest’ala lungo il corridoio, si giunge alla parte museale. Si incontra dapprima il teatro anatomico (con una porta d’ingresso di cm. 127 e moquette a terra in alcuni punti), poi un corridoio utilizzato per le esposizioni temporanee. Alcune delle teche utilizzate sono alte cm. 103, un po’ scomode per persone in carrozzina; altre hanno un’altezza di cm. 79,5 e consentono una fruizione agevole. Il tipo di teca utilizzato dipende dal tipo di esposizione/mostra.
Al termine dell’ala museale, si trova l’ampia sala Stabat Mater (porta d’accesso di cm. 130), utilizzata per convegni, conferenze, presentazioni di libri, ecc.

(*) Per questo edificio, data la particolarità della modalità d’ingresso per persone con disabilità, in particolare per quelle in carrozzina, la descrizione della struttura avviene seguendo il percorso che quelle devono percorrere per fruire dei servizi di biblioteca o dell’ala museale.

SERVIZI IGIENICI
I bagni, come detto, si trovano nello stesso spazio che ospita il punto ristoro e gli armadietti.
Bagno donne e disabili: la porta d’ingresso all’antibagno è di cm. 92. L’antibagno presenta tre lavandini incassati (con ripiano), alti cm. 81 (spazio sottostante di cm. 75), con rubinetto a leva e spazio antistante di 125 cm.

Bagno disabili: la porta d’ingresso ha un passaggio utile di cm. 92, è a battenti con apertura verso l’esterno. Il lavandino è sospeso, alto cm. 79, con rubinetto a manopola e con spazio frontale di cm. 138. Il wc è alto cm. 53; lo spazio ad esso frontale è di cm. 103, quello a destra di cm. 105, quello a sinistra di cm. 52. I maniglioni sono presenti a sinistra e a destra del wc, a sinistra e a destra del lavandino, su tutte le pareti e sull’interno della porta.

Bagno donne: la porta d’ingresso ha un passaggio utile di cm. 77. Il lavandino è sospeso, alto cm. 78,5, con rubinetto a manopola e spazio frontale di cm. 148. Il wc è alto cm. 39; lo spazio ad esso frontale è di cm. 130, quello a destra di cm. 45, quello a sinistra di cm. 68.

Bagno uomini: per accedervi si incontra un gradino di cm. 20 – 24. La porta dell’antibagno ha un passaggio utile di cm. 74,5. L’antibagno è privo di servizi.
Primo wc: la porta d’ingresso è larga cm. 76,5. Il lavandino è alto cm. 83, con rubinetto a leva. Lo spazio ad esso frontale è di cm. 130,5. Il wc è alto cm. 39; lo spazio frontale è di cm. 124, quello a destra di cm. 104, quello a sinistra di cm. 56.
Secondo wc: la porta d’ingresso è larga cm. 77. Il lavandino è alto cm. 78, con rubinetto a leva. Lo spazio ad esso frontale è di cm. 130. Il wc è alto cm. 39; lo spazio frontale è di cm. 125, quello a destra di cm. 46,5, quello a sinistra di cm. 109.

ASCENSORE/AUSILI
L’utilizzo dell’ascensore è libero. La porta d’ingresso, con doppia porta laterale automatica, ha un passaggio utile di cm. 90. La larghezza interna è di cm. 137; la profondità interna è di cm. 149. La pulsantiera è normale, posta ad un’altezza massima di cm. 119. Il segnale di arrivo al piano non è presente. Il pulsante di emergenza è posto ad un’altezza di cm. 119.

Address

Our Address:

Piazza Galvani 1, 40124 bologna BO

GPS:

44.49189596037185, 11.343270365385933

Telephone:
Email:

-

Click on button to show the map.